


Si
tratta di una malformazione piuttosto diffusa (circa 6-7%
delle cardiopatie congenite diagnosticate) ed è la più comune tra
quelle caratterizzate da stenosi, anche se di frequente è associata
a malformazioni congenite complesse. La valvola polmonare è
interposta tra il ventricolo destro e l’arteria polmonare ed è
preposta al controllo del percorso del sangue proveniente dal
ventricolo destro, aprendosi per consentirne il passaggio e
chiudendosi per bloccare eventuali ritorni: quando parliamo di
stenosi polmonare, ci troviamo in presenza di un restringimento di
questa valvola. Gli effetti di una stenosi polmonare sono tanto più
gravi quanto maggiore è il restringimento di questa valvola: il
ventricolo destro deve sostenere un lavoro maggiore per pompare il
sangue ai polmoni attraverso la zona stenotica. Il ventricolo destro
va così incontro ad un ispessimento per l’aumento della pressione
determinato dal superlavoro, ipertrofizzandosi.
 |